Limite di velocità Rotatorie

Non ho mai incontrato Rotatorie con limite di velocità interne, raramente ho incontrato rotatorie con limite di velocità prima di entrarci, ma su waze non sarebbe giusto mettere come limite di velocità, la velocità più bassa tra i rami che vi entrano, cioè se c’è un ramo che ha una velocità massima di 30 km/h prima di entrarci, anche se gli altri rami hanno velocità di 70/50 andrebbe messo come limite di velictà i 30. A prescindere che mi piacerebbe vedere come fanno a percorrere a 70 km/h rotatorie con raggi di 15 metri.

PS: Ho chiesto questa riflessione, perchè qui non ho trovato ninte :

https://wazeopedia.waze.com/wiki/Italy/Rotatorie

Normalmente prima della rotonda si trova il cartello con il limite di velocità che ha valore sul tratto di strada che si approssima alla rotonda ed alla rotonda stessa.
Io trovo molte rotonde dove si vede limite di 30 o 50, posto circa 50 metri prima delle rotonda stessa.
Se la rotonda si trova in area urbana, la stessa tiene le regole del codice della strada per le strade urbane.

Secondo le guide, in linea generale bisogna riportare sui vari segmenti i limiti di velocità in vigore su quel segmento, non quello che ci sembra più logico, quindi non vedo la necessità di modificare la guida ne’ il nostro standard di comportamento.
In provincia di FE, generalmente, anche sulle strade con limite a 90, c’è il cartello dei 50 poco prima della rotonda, ma si riferisce al tratto di strada che vi conduce, probabilmente per evitare che qualche “sbadato” ci arrivi a palla, schiantandosi sul palo al centro :mrgreen:.
Come dici tu è improbabile vedere percorrere a 70 (ma anche a 50) una rotonda di 15 metri, per cui l’utente medio non ha bisogno che gli venga segnalato. Metti pure che tra il momento in cui ti immetti e quello in cui esci, magari, il telefono manco fa in tempo a farti BIP.

La rotatoria è una strada come tutte le altre e quindi segue le medesime regole del Codice della Strada. Non ritengo inoltre necessario specificare nelle guide che i limiti di velocità sono quelli previsti dal Codice della Strada (limiti generali per tipo di strada) o dal gestore della strada (con appositi cartelli). Quali altri mai dovrebbero essere? Di sicuro non quelli dettati dal buon (o cattivo) senso del singolo editor.

Di conseguenza, la rotatoria nella mappa di Waze deve avere i limiti di velocità riportati nei cartelli oppure, se non ci sono (come nella maggioranza dei casi), quelli generali.
Chiedo pertanto:

  • dove il Codice della Strada indica che il limite di velocità è quello più basso tra i rami adducenti?
  • il Codice della Strada prevede che il limite riportato su un cartello scada alla prima intersezione, definita come area in cui si intersecano correnti di traffico diverse (per esempio tale area è quella in cui si incontrano, e a volte si scontrano, coloro che entrano e coloro che già girano in rotatoria): come può, quindi, un cartello posto su un ramo adducente valere anche all’interno della rotatoria, dato che scade nell’area di immissione?
    P.S. Un limite di velocità di 70 km/h non implica la possibilità sempre e comunque, tanto meno il dovere, di percorrere una qualsiasi strada a quella velocità: vige l’obbligo di limitare la velocità in curva o in qualsiasi altra condizione di scarsa visibilità, sì da poter sempre arrestare il veicolo in sicurezza (vedi il solito codice).

Non te la prendere se ho eliminato il resto del tuo post ma quello che hai scritto qui ha una importanza così più rilevante, includendo anche tutto il resto, che ci sarebbe da rifletterci bene tutti insieme.

Praticamente, seguendo una logica che debbo condividere, dici che il cartello di velocità prima della rotonda, scade nella rotonda perché immettendoti ti ritrovi in un flusso di traffico differente.
E’ l’equivalente di quando dobbiamo trovare, dopo ogni incrocio, il segnale di velocità che conferma i limiti precedente (o li cambia).
Nel caso in cui non ci siano limiti, vale la velocità standard per il tipo di strada.
In una rotonda extraurbana, se non ci sono cartelli di velocità proprio all’interno della rotonda, il limite dovrebbe dunque essere quello standard, ovvero 90 Km/h.
Chiaro che apponendo il limite prima di entrarci costringi i guidatori a rallentare e poi a regolarsi sulla velocità da tenere più idonea all’interno della rotonda…
Avere quindi velocità differenti per ramo non cambierebbe nulla; sarebbero solo velocità di approccio alla rotonda.
A questo punto dovremmo modificare praticamente tutte le rotonde…

Se il discorso prende questa piega, consiglio di spostare la discussione in altro forum. Che dite?

Le voglio ricordare , che la rotatoria è un’intersezione a raso, quindi non c’è ancora un articolo di codice della strada che parli di velocità limite in una intersezione di tipo di rotatoria, ma vanno viste quelle per le intersezioni, ed in generale il buon senso dove il CdS non dice niente.
Quindi se si arriva in una intersezione a raso, in cui tutti i rami hanno il “cartello dare la precedenza”, che velocità bisogna tenere nell’intersezione?

Ci viene in aiuto un articolo
art. 141 comma 3 del CdS
In particolare, il conducente deve regolare la velocità nei tratti di strada a visibilità limitata, nelle curve, in prossimità delle intersezioni e delle scuole o di altri luoghi frequentati da fanciulli indicati dagli appositi segnali, nelle forti discese, nei passaggi stretti o ingombrati, nelle ore notturne, nei casi di insufficiente visibilità per condizioni atmosferiche o per altre cause, nell’attraversamento degli abitati o comunque nei tratti di strada fiancheggiati da edifici.

Purtroppo per lei non danno un numero (130/110/90/50 di solito), e quindi quel numero lo dobbiamo mettere NOI, per questo penso che sia utile :

Scusa se prendo solo questa riga, ma è il risultato che conta, non come ci si arrivi.

La velocità che si deve mantenere durante la guida è una cosa, il limite di velocità è un’altra cosa decisamente diversa. Su waze impostiamo i limiti di velocità e non la velocità consigliata o di sicurezza o come volete chiamarla

Ciao freegiampi, ho pensato di aver detto qualcosa di male ed ho dovuto rileggere il post per comprendere meglio la tua risposta sperando di non aver trasmesso male il mio pensiero.

Intanto la mia conclusione la volevo intendere come una “promozione” della discussione e non un modo per terminarla o altro perché le riflessioni di AndreaDFC mi hanno fatto riflettere.
Considera che siamo in un forum aperto a tutti e volevo semplicemente proporre uno spostamento o nei forum degli State Manager+ o addirittura per i Local Champ+ in modo tale da prendere una decisione “ufficiale”.

Per quanto riguardano le tue considerazioni sono assolutamente vere e, conoscendo un pochino le idee di AndreaDFC, penso che concordino con te.

Un unico punto che invece penso che sia quello su cui stiamo arrivando a conclusioni differenti è il limite nella rotatoria.

Praticamente anche se ci fosse un limite di 130 Km/h in una rotonda… il CdS, di fatto, ne impedirebbe la fattibilità perché ci si trova in curva, è pericoloso, la visibilità, la tenuta di strada, ecc…
La domanda però è… qual è il limite? Senza segnali nella rotonda, visto che non è specificato diversamente, all’interno della rotonda ritornerebbe il limite generale, dopo esserci entrati…
Quindi fuori città 90.
Puoi andare a 90? No.
Ma il limite sarebbe 90 e non possiamo inventarci limiti per creare uno “standard”.

Sei d’accordo su questo?
Allarghiamo la discussione. Cosa ne pensate?

È possibile che per una questione pratica i limiti vengano messi fuori dalle rotonde con lo scopo (qualcuno lo ha anche praticamente scritto) di farti rallentare prima di entrarvi. Supponendo anche (e io sarei d’accordo) che il limite in rotonda si resetti (diciamo 90), avendoti fatto rallentare a 30 prima di entrarvi, si ottiene il risultato quasi certo che all’interno della rotonda, pure accelerando a tavoletta, la velocità tenuta non potrà comunque superare quella desiderata dal gestore della strada. Lo scopo finale di tutto (tranne qualche comune furbetto) non è mai pizzicarti ad una certa velocità, ma fartene tenere una che non sia pericolosa x te e gli altri, tenuto conto di tutta una serie di fattori diversi per ogni singolo caso.
Ora: quale limite mettere su queste rotonde? Sinceramente il più delle volte trovò limiti uguali in ingresso a tutte le strade di una rotonda, direi che questo non generi molte difficoltà su cosa impostare (nonostante si sia ipoteticamente resettato il limite ad un valore maggiore). Il problema emerge su strade entranti con limiti diversi. Ma il mio “problema” si riferisce all’attuale incapacità di waze di mostrare correttamente cambi continui di limite in spazi brevi

Fabiano, hai compreso in modo corretto quanto sto cercando di comunicare. Questa mia interpretazione delle norme del Codice potrebbe cadere, tuttavia, nelle rotatorie piccole: in esse la distanza tra le diverse immissioni è limitata e quindi non è forse più realistico distinguere le 4 aree di intersezione, bensì bisogna considerare un’unica area di intersezione.
Tale pratica è quella che ho notato più diffusa anche tra i gestori stradali, esaminando varie rotatorie grazie al San Street View. Forse anche loro si son dovuti adeguare ad un codice della strada che, in ambito rotatorie, lascia effettivamente alcuni punti scoperti. Mal comune mezzo gaudio :slight_smile:

Invece concordo solo in parte con quanto scritto da freegiampi: è vero che la rotatoria (tutta o in parte a seconda delle dimensioni) è una intersezione a raso, vero è che il Codice non prevede limiti di velocità numericamente specifici per una intersezione e altrettanto vero è che esiste l’articolo che impone di moderare la velocità “nei tratti di strada a visibilità limitata, nelle curve, in prossimità delle intersezioni” (tutti casi presenti in una rotatoria). Non è vero, però, che “quel numero lo dobbiamo mettere noi”: il campo del WME si chiama “speed limit”, non “adequate speed”.

D’altra parte rischiamo addirittura di discutere su cavilli, perchè, concordando con Alex, l’utente non potrà mai accelerare a 90 km/h (ma in tanti casi nemmeno a 50 km/h) in una rotatoria in cui si è dovuto immettere a 30 km/h: proprio perchè esiste quell’articolo indicato da freegiampi.
Per strada ogni utente deve fare 2 cose, sempre e comunque: mai superare il limite di velocità, anche in condizioni ideali di visibilità, meteo e traffico, e adeguare al ribasso la velocità in curva, nelle intersezioni…
Ma a noi, nel nostro piccolo, Waze chiede solo di indicare il primo fattore, cioè i limiti di velocità; rimane al guidatore usare il proprio buon senso per rispettare il secondo fattore, per ora noi con la mappa di Waze nulla possiamo fare.

Il mio invito, quindi, è di non crearsi falsi problemi (falsi dentro la mappa di Waze, non falsi sulla strada reale).

P.S. Freegiampi, quel tuo passare all’improvviso al lei, ti scrivo sinceramente, mi ha lasciato perplesso. Sembrava quasi un modo per porre una certa distanza e allontanare il confronto. Spero di essermi sbagliato, ma te ne chiedo per favore conferma.

Alex, concordo con questo tuo “compromesso storico” :smiley:
Dove i limiti di velocità in ingresso son tutti uguali, non val la pena farsi troppi problemi e anche io metto lo stesso limite in rotatoria.
Dove ci son limiti diversi, non val la pena farsi troppi problemi (vedi quanto spiegato prima) e io metto il limite generale da Codice.

Anche perchè esistono già utenti che si sono infilati in tratturi e dentro guadi “perchè l’ha detto il navigatore”, ora voglio far diventare Waze famoso per aver indotto un utente a ribaltarsi in rotatoria “perchè Waze mi ha detto che potevo andare a 90 con il furgone” :smiley:

infatti vorrei proprio evitare che, nonostante quei 90 sarebbero ineccepibili, possano poi essere percepiti come un errore della mappa e far perdere la fiducia in Waze…dobbiamo anche evitare di passare il nostro tempo a spiegare il C.d.S. agli utenti :smiley:

Ok a sto punto eliminiamo il limite sulle rotatorie l’utente non vede e la mappa non duole

paradossalmente sarebbe un’ipotesi da prendere in considerazione.
Non riesco ancora a farmi un’idea chiara al 100%. aspetto altri pareri :wink:

Ok, il limite nelle rotatorie serve a poco, però vorrei anche evitare che, se io lo metto correttamente, qualcuno decida di poterlo cancellare nonostante sia giusto o, peggio ancora, decida di sostituirlo con la “velocità adeguata”.
Inoltre ricordate che Waze giudica la qualità della mappa anche dalla completezza dei dati, quindi aumentare i segmenti senza limiti impostati causa un danno in questo senso.

Tutto OK, avevo esattamente inteso quello che volevi esprimere, cioè che era una promozione della discussione.

Ho paura che non ti sbagli, ma per me non è un problema, io scrivo quello che penso, spero che nessuno si offendi, per il resto qui c’è una utile guida alle rotatorie, guarda caso redatto dalle tue parti.

http://www.provincia.pd.it/uploads/migrated/linee_guida_rotatorie/a29cf9c821b517c0bc0f91d100dc36ce21-7a6d.pdf

Come puoi leggere a pag 82/83 per una velocità di progettazione di 60 km/h, la rotatoria dovrebbe avere un raggio di circa 140 metri, mai capitata una rotatoria con raggio del genere, se non quelle atipiche, quindi rimango stranito quando incontro rotatorie con Velocità massima impostata di 70/90 km/h, ma la provincia di Padova neanche le prevede rotatorie con velocità di progettazione oltre i 60 Km/h (si ricorda che la velocità massima in genere è uguale o inferiore alla velocità di progettazione, entrano in campo anche altri fattori), quindi sarà anche vero che waze preveda la “velocità massima”, e non la “Velocità adeguata”, ma se non c’è la “velocità massima”, io penso che andrebbe messa la velocità adeguata, e nelle rotatorie non autostradali, non potrebbe mai essere maggiore di 50 km/h, e comunque la velocità inferiore tra quelle dei rami entranti in rotatoria (se esistenti). Questo era il succo del mio discorso, poi apriamo tutte le discussioni che volete, ma che io cambi la mia opinione sarà difficilissimo. :smiley: :smiley: :smiley: :smiley: :smiley:

Il limite nelle rotonde come dice il codice della strada se non è riportato nessun cartello all’interno della rotonda, prende il limite della tipologia di strada in cui si trova.
50 km/h se urbana, 90 km/h se extraurbana.
Se per assurdo due o più superstrade con limite ai 110 km/h arrivano in una rotonda e non vi è nessun cartello che definisce la fine della superstrada il limite della rotonda sarà 110 km/h.
Al momento non vi è nessun articolo della codice della strada che definisce i limiti all’interno della rotonda.

Premesso che questa è la cosa peggiore che si possa sentir dire all’interno di una comunità dove si devono trovare delle regole di editing comuni ( quindi potrei anche evitare di perdere tempo a scrivere ancora) la mia domanda è, dovremmo forse abbassare il limite di velocità in una curva oppure prima di un incrocio a raso perché il codice prescrive di affrontare i vari tratti di strada a una velocità adeguata?

E quando ci sono situazioni meteo avverse (per cui la velocità adeguata diminuisce in base ad esempio, ma non solo, alle condizioni del fondo stradale ) cosa dovremmo fare?

Il limite di velocità è sempre un numero definito dal tipo di strada o dai segnali mentre la velocità da mantenere è una cosa che varia a seconda di molti fattori.

Lo so e penso che non sia un buon metodo di valutazione della mappa, perché poi porta a inserire limiti di velocità tanto per completare i dati,vedi ad esempio i segmenti di tipo parcheggio

Freegiampi, senza dubbio ci sono validi motivi per sostenere che molte rotatorie dovrebbero avere limiti di velocità diversi da quanto attualmente i gestori della strada hanno impostato. Uno dei validi motivi è indicato nel documento da te trovato. Ti invito pertanto a segnalare ai vari gestori della strada che hanno impostato un limite di velocità errato nelle rotatorie di loro competenza.
Non sta a noi editor di Waze cambiare la realtà delle strade, bensì più modestamente riprodurla nelle mappe del “nostro” navigatore. Io questo quindi farò.

Tu invece preferisci seguire una tua visione differente dello scopo di Waze: una visione forse etica, morale del navigatore, che deve rimediare agli errori degli enti preposti all’apposizione dei limiti di velocità.
Io non concordo, ma per non diventare noioso, letta la tua scherzosa, ma ferma, affermazione sull’impossibilità di cambiare idea e, soprattutto, visto che tu stesso hai seriamente confermato di non essere interessato ad un cordiale confronto con me, chiudo qui la discussione con te.