Ma quindi il flusso di informazioni qual’è ora come ora?
Io cerco un indirizzo e un database esterno lo tramuta in… coordinate gps per poi tracciare il percorso? Cos’è, una sorta di DNS per URL ed IP in un PC?
Scusate se mi intrometto, avrei anche io dei dubbi sulla denominazione delle frazioni.
Mi sono letto la discussione e vorrei chiarire questi dubbi:
“Frazione, Comune” come denominazione nel campo City va bene?
Mi sembra la più corretta, dà l’idea dell’appartenenza ad un comune ed in caso di futura ricerca nel DB di Waze, sia a digitare il nome del comune che quello della frazione lo troverebbe in ogni caso.
Personalmente lo adotterei anche per le frazioni uniche. Non fraintendetemi, nell’editor seguo le linee guida ufficiali, è solo una mia idea personale.
Se al posto del nome della frazione metto unicamente il nome del comune di appartenenza (ovvero non indico in nessun modo la frazione) va bene lo stesso?
Non sapendo bene dove finisce un comune e inizia una frazione, il più delle volte faccio semplicemente così. Mi rendo conto però che si perde un’informazione.
Bruno3589, l’idea di compilare il campo city con la forma “Frazione, Comune” anche in caso di frazione unica era anche quella che avevo portato avanti io, proprio per lo stesso tuo motivo di ricercabilità. Ma poi la maggioranza ha espresso le altre indicazioni e quindi mi sono adeguato. Non credo che al momento sia cambiato qualcosa.
Se metti solo il nome del comune, sulla mappa in sovraimpressione non vedrai apparire correttamente la posizione del nome sopra al centro abitato, ma in un punto più o meno al centro dell’area comunale. Non che compilando le singole frazioni il nome appaia sempre nel posto ideale, però la situazione è sicuramente migliore.
Come darti torto che sia spesso complicato capire dove finisce una frazione e inizia l’altra? Io a volte vado a sentimento, sperano poi che un giorno arrivi un editor della zona più competente.
Questo caso è gestito dalla wiki, infatti si consiglia in questa situazione di inserire la virgola seguita dalla provincia… comunque non sapevo fosse possibile!
Il grosso limite di inserire “Frazione, Comune” è che in pochi clic si rende illeggibile la mappa. Pur essendo completa a livello formale e di ricerca nel database, a livello di mappa si crea una confusione enorme con le scritte che occupano tutto lo spazio. Ecco perché nei casi di omonimia sarebbe preferibile usare la sigla della Provincia e limitare ai soli casi di Frazioni omonime all’interno della stessa Provincia, l’espressione del Comune di appartenenza.
“Comune”
“Frazione PR” senza virgola che è un carattere superfluo e allunga la stringa.
“Frazione, Comune” in caso di omonimia nella stessa Provincia.
" Frazione, Comune PR" nei casi peggiori, ma spero vivamente non ve ne siano o siano limitati ad una decina al massimo.
A proposito di “Massive rename” io ho un problema con l’editor relativo a un piccolo borgo dell’Umbria che si chiama Portaria. Sulla mappa è scritto in minuscolo. https://world.waze.com/editor/?zoom=5&lon=12.56533&lat=42.65511&layers=BFTFTTTTTTFTTTTTTTTTFT
Ho tentato di scrivere il nome con l’iniziale maiuscola ma non ci riesco.
Eppure sembra che abbia tutti i permessi per editare, perché le strade me le fa nominare e rinominare, ma quando cambio il nome del paese, salvo, sembra OK, poi controllo e “portaria” è sempre in minuscolo anche se io l’ho scritta “Portaria”.
Ho provato in vari modi, sia con l’aiuto del programmino per l’aiuto all’editing, che strada per strada singola…
Niente da fare…
E’ capitato spesso anche a me. Bisogna giocare di astuzia contro il Sistema…
Ho impostato tutto su “No name”. Ora gli diamo 24h in modo che perda la dicitura con l’iniziale minuscola e infine scriviamo “Portaria” con il nome corretto.
In alternativa e-mail ad: alpha@waze.com, ma avendo la soluzione…
Una cosa simile mi è capitata quando volevo rinominare una via in Italia e non me lo lasciava fare perché mi metteva per chissà quale strano bug, uno stato estero. Tre incroci più sotto mi lasciava creare le strade con il nome che volevo. Allora le ho create sotto e con molta pazienza, le ho trascinate al posto giusto.
Come funziona sta cosa delle 24 ore ???
Io ho editato una zona in cui c’era il nome del paesino sbagliato e l’ho messo corretto.
La cosa strana è che sulla mappa (usando il layer Cities) lo vedo ancora ma tutte le vie non lo riportano più (ora hanno quello giusto).
Inoltre dal menu a tendina in cui si può selezionare il nome del paese, questo compare ancora (così come il nome di alcune vie che ormai ho eliminato in quanto errate).
Quello di cui parlavano Matthew e Miole è un altro problema (è capitato anche a me): se una città è stata precedentemente inserita con le iniziali minuscole, se provi a correggerla sembra accettarla e invece ritorna sempre il vecchio nome, io lo corressi scrivendo allo staff di Waze.
Invece la gestione dei cities layer è più problematica: basta creare anche un solo segmento con un nuovo nome di città e il sistema genera un nuovo city layer; a mio parere questo sistema è troppo esposto a errori o vandalismi. Infatti se anche fai uno sbaglio in buona fede e tu stesso o qualcun’altro se ne accorge dopo che è nato già il layer, anche se correggi il nome non fai altro che crearne uno nuovo, ma il vecchio rimane
Se hai letto le discussioni sui criteri per inserire i nomi di città ricorderai che dovremmo fare attenzione ad evitare duplicati, nel qual caso dovremmo inserire oltre al nome della frazione anche quello del comune o provincia. Purtroppo la mappa mostra che tante volte questo non è stato fatto;
esempio clamoroso: vicino Pavia, comune di Linarolo esiste la frazione di San Leonardo, stesso nome di una frazione in provincia di Trapani, comune di Marsala, ebbene esiste un city layer che li unisce (sarà lungo più di 1000 km), l’ho scovato solo perché volevo capire il motivo di quella striscia che vedevo in mare al largo di Pisa, ma se giri un po’ ne troverai tante di quelle strisce.
Devo però aggiungere che ho l’impressione che ultimamente la generazione automatica dei cities layer sia stata bloccata, perché ultimamente ne ho creati alcuni e non sono ancora apparsi.
Capisco, io l’ho notato perche in città capoluogo c’erano delle vie col nome della città in inglese… Purtroppo il layer non sparisce anche correggendo tutto (come hai detto).
Per i nomi delle vie non più in uso invece? C’è modo di farle sparire dal menu a tendina? Ci sono doppioni, maiuscole/minuscole/con o senza spazi… è un po’ un caos…
Credo che dopo un po’ vengano eliminate in automatico, almeno nel mio paese che conosco a menadito ed ho rieditato totalmente qualche mese fa, adesso non mi propone più i vecchi nomi errati.
Se continua a proporteli credo che dovrai armarti di pazienza e ricontrollare nei dintorni, forse è rimasto qualche piccolo segmento col nome errato.
Se ne trovi uno, prima di corregerlo, selezionalo e premi “select entire street”, ti dovrebbe visualizzare automatcamente altri segmenti con lo stesso nome
Purtroppo anche se sono passati un paio di giorni quando inserisco il paese lo prende sempre minuscolo.
adesso mando una e-mail all’indirizzo del supporto, devo farlo in inglese?
A quanto pare sì, rispetto a prima che si indicava Nome-Frazione PR, ora si indica Nome-Frazione, Nome-Comune, anche se come A.M. la soluzione scelta dai C.M. non mi convince del tutto. In ogni caso questa è la scelta fatta e questa bisogna adottare, che ci piaccia, o meno.