Nuova versione del Map Editor (August 2012): FEEDBACK

Questo è il luogo dove discutere la nuova versione del map editor annunciata qui.
Scrivete le vostre opinioni e i vostri commenti, ci aiuterete a migliorare.

Grazie della collaborazione!

Quindi ora le aree di competenza non hanno più valore: io posso modificare una strada anche a Milano dove non mi ricordo di aver mai guidato l’automobile?
Oppure se trovo un problema su un strada di Roma editata ad esempio da Anto64, non posso metterci mano anche se è dietro casa mia e quindi la conosco benissimo?
Forse si dovrebbe tenere in piedi il “lock-by-area” e all’esterno delle aree di competenza come AM, applicare questo discorso. Così darebbe maggiori possibilità di intervenire agli editor di maggiore esperienza, bloccando quelli con minore.
Mettete che un giorno un editor di alto livello, che aveva operato su vasta scala, decidesse di lasciare Waze, si creerebbe un buco di operatività: chi potrebbe aggiornare le strade editate dal mega editor?

Controllando le UR di Roma, ho trovato questa. Le strade interessate dalla segnalazione, sono bloccate da Anto64, che avendo livello superiore al mio, mi impedisce di poter (eventualmente, se si capisse quello che voleva dire il segnalatore) risolvere la richiesta.

Questo è un altro esempio di difficoltà che si incontra: rampa di accesso troppo corta che va prolungata. Non lo posso fare. :frowning:

Paolo

Ciao a tutti; l’articolo che annuncia il nuovo editor recita:

  1. Le aree che si potranno editare non dipenderanno più dalle guide compiute bensì riguarderanno esclusivamente il rank (livello) dello user:

rank 0 = 1 miglio (1,6 km)

rank 1 = 2 miglia (3,2 km)

rank 2 + = 4 miglia (6,4 km)

quei valori sono riferiti rispetto a cosa se non dipendono piu’ dalle guide compiute?Ipotizzando la teoria di Lopaolo69 di poter inserire/modificare la mappa dove non si e’ guidato, sono andato ad inserire una stazione di servizio in una zona dove non ho guidato di recente ma non la fa salvare.

Buon ferragosto a tutti gli wazers
Marco

Già, anche per me tutto in grigietto dove ha editato un livello inferiore al mio.
Quindi le aree esistono ancora ma in più c’è il lock-by-rank.
Ho capito poi che se una strada è stata bloccata da un livello superiore al mio, io non la posso sbloccare (sbaglio o anche prima era così?).
Boh… non ci sto capendo molto. :shock: :?

Paolo

guardando le aree che posso editare ho capito (forse): sono 6.4 km dal punto dove ho guidato.
È corretto?

Guardatevi questo:https://it.waze.com/guided_tour/
Comunque se proprio non volete rischiare di modificare qualcosa e poi scoprire di non poterlo fare visualizzate il livello delle aree editabili!
Vi oscurerà il territorio su cui non potete salvare le vostre modifiche…

Le aree di editing rimangono , la differenza è che un Rank2 non può più modifcare le strade con un rank superiore

proprio in questi giorni stiamo mettendo mano a notevoli danni creati da gente che modificava strade già loccate da rank superiori

Scusate ma una domanda molto semplice… Come mi guadagno un rank (livello) superiore? E come faccio a sapere attualmente a che livello sono?

Mauro , il livello lo ottieni continuando ad editare
mano mano (per adesso) vedrai aumentare il numero dei coni e la cifra accanto al tuo nick (mauriUd 2)

Quindi: nella mia area non posso editare i tratti con il lock di livello più alto, mentre nelle aree percorse, la parte editabile passa (nel mio caso) da 1 a 2 miglia.
Benissimo.
Attenzione però, perchè c’è un bug che deve essere sfuggito: se utlizizzo il vecchio editor, posso editare anche aree mai percorse!
E non solo in Italia, ho provato Pechino, New York e mi salva tutto: inserimento strade, nuovi nomi, sensi di percorrenza… (naturalmente ho ripristinato tutto come prima :wink: )

Forse è il caso di intervenire subito :shock:

:shock:

Paolo, condivido questa tua perplessità. Attendo di abituarmi alla nuova situazione prima di esprimermi e intanto cerco di capire se e quali conseguenze nascono.

Secondo me il nuovo sistema funziona bene, dobbiamo solo abituarci. Però a questo punto dovrebbe essere possibile chiedere lo sblocco dei vari segmenti direttamente dall’editor senza passare dal forum. Mi spiego meglio, se mi accorgo che c’è un problema o voglio aggiungere una strada mancante ma per farlo devo chiedere di sbloccare un altro segmento, bisognerebbe poterlo fare direttamente dall’editor, per esempio evidenziando il segmento, clicco sul nome dell’utente che lo ha bloccato ed il sistema dovrebbe in automatico mandargli un messaggio con la mia richiesta di sblocco.
Un altra cosa che assolutamente manca è la possibilità di vedere il nome utente di chi fa le segnalazioni, se potessimo vedere chi fa la segnalazione e magari gli potessimo inviare un messaggio per chiedere maggiori informazioni su quel determinato problema aiuterebbe moltissimo.
Dovreste sistemare queste due cosette, oltre a terminare il passaggio completo da cartouche a papyrus.

La prima idea non sarebbe niente male se la realizzassero, renderebbe più semplice gestire gli UR.

Nel secondo caso, anche se indirettamente, già esiste il metodo per contattare l’utente: settando la richiesta come “non ho capito, vedi tu che puoi fare” :lol:

Paolo

Il vecchio editor a breve verrà disabilitato, anche per questo motivo…

In effetti usavo anche io questo stratagemma, per inserire gas station su alcune coste italiane per aggirare un problema di confini territoriali non coincidenti con quelli geografici reali, ma mi è stato caldamente sconsigliato dai dev di Waze, perchè i due editor lavorano su piattaforme diverse e potrebbe accadere che le modifiche effettuate dal vecchio editor non vengano correttamente visualizzate sul client.

Quindi è importante usare solamente il nuovo editor: per problemi di inserimento sulle gas station bisogna mandare una mail a areamanagers@waze.com con le coordinate esatte e il brand.

Mi chiedo a questo punto se non abbia perso tempo ad inserire a suo tempo quasi 200 numeri civici :?

se avevi confermato i numeri civici come fai con i velox non ci sono problemi…ma se date uno sguardo su cartouche attivando il layer dei numeri civici, rimarrete inorriditi da quanti sono e da quanto gli editor non li hanno gestiti!!!

Prendendo spunto dai commenti a questo thread, si potrebbe inoltrare la seguente idea al team di sviluppo per far si che le operazioni di editing si segmenti bloccati da un user di rank superiore, vengano gestiti più velocemente.

L’idea è la seguente.

Se devo operare su un’area già sistemata da un user di rank superiore al mio, dovrebbe essermi data la possibilità di creare una “proposta di modifica”.

La proposta di modifica, altro non è che la possibilità di modificare la zona secondo quello che ho in mente di fare, salvare questa modifica in un area temporanea, notificare la proposta di modifica all’utente di rank superiore che per ultimo ha gestito la zona (o a vari AM della zona), che avrà poi la possibilità di convalidare o meno la modifica con un semplice click, riportando, se sarà il caso, le correzioni che ritiene opportuno riportare.

I punti sull’editing vanno all’utente che ha proposto la modifica (così che essi concorreranno all’aumentare il suo rank) ed il lavoro dell’utente con livello superiore si riduce ad un semplice “accetta/nega” la modifica.

Spero di esser stato chiaro, qualcuno un tempo mi disse che ci vuole un interprete per spiegare quello che passa per la mente di un informatico :slight_smile:

In effetti non è una cattiva idea, in pratica il sistema mi permette di effettuare lo stesso la modifica sul segmento bloccato, la modifica viene salvata ma mantenuta in stand-by e viene inviata una notifica all’utente che l’aveva bloccata con il rank più alto. Se l’utente accetta la modifica allora questa viene salvata definitivamente nel sistema se la rifiuta può contattare il proponente e discuterne, naturalmente il punteggio va al proponente.
Inoltre secondo me tutti i segmenti di utenti non attivi per più di 6 mesi andrebbero comunque sbloccati in automatico così da evitare inutili perdite di tempo.

C’è un fastidioso BUG che crea problemi, mi sembra che ci fosse anche nelle versioni precedenti.
In pratica quando ad una Rotonda ci sono segmenti attaccati a senso unico, le indicazioni che vengono date durante la guida sono errate, in pratica appare il disegna della rotonda senza l’indicazione di nessuna uscita, oppure uscita 0 e la voce dice “alla rotonda prendere l’uscita…” senza completare con il numero dell’uscita.
è un BUG da sistemare al più presto perchè ho visto tantissime segnalazioni di errore in tantissime rotonde editate così, alcuni AM hanno bypassato l’errore mettendo segmenti con il doppio senso di marcia e lasciando la freccia rossa.

Quel fatto della rotonda non mi è mai capitato… :o

Paolo